Area di produzione: Guardia Sanframondi (BN)
Vigneti: di proprietà a 250/300 metri di altitudine
Vitigno: aglianico, montepulciano, sangiovese, barbera, altri autorizzati.
Tipo di terreno: argilloso calcareo
Esposizione vigneto: sud
Epoca vendemmia: inizio ottobre
Vinificazione: l’uva raccolta in piccole cassette viene subito conferita in cantina dove viene raffreddata ad una temperatura di 8°-10° c; macerazione sulle bucce con 7/8 follature al giorno, pressatura soffice.
Fermentazione: ad una temperatura controllata in serbatoi di acciaio termocondizionati.
Filtrazione: sterile con cartuccia microporosa da 1 micron
Affinamento: 3-4 mesi in serbatoi di acciaio inox e in bottiglia
Titolo alcolometrico volumico: 13.5 % vol
Acidità totale: 5.40 g/l
Estratto secco totale: 32.3 g/l
Estratto ridotto: 31.1 g/l
Sostanze riducenti: 2.2 g/l
Acidità volatile: 0.56 g/l
Anidride solforosa totale: 45 mg/l
Confezionamento: bordolese antica tiffany
Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino, cristallino, consistente profumo intenso, persistente e fine, fruttato/ floreale sapore secco, abbastanza caldo di alcool, morbido, abbastanza fresco di acidità, giustamente tannico, equilibrato ed armonico .
Temperatura di servizio: 16°- 18° c
Abbinamenti consigliati: adatto per primi piatti di pasta in salsa rossa, in particolare per la lasagna napoletana e la minestra maritata.
Metodo di conservazione bottiglia coricata in ambiente fresco e non eccessivamente umido, al riparo da fonti di calore e luminose.
Bicchiere da degustazione consigliato: calice di media ampiezza.